Chiamaci Tel. (0584) 80465 

Administrator

Administrator

URL del sito web:

Tutela Legale

  • Tutela Legale: prevede la copertura delle spese per la consulenza e l’assistenza legale dell’assicurato, necessarie quando egli debba far valere i propri diritti a seguito di procedimenti civili, penali o amministrativi. Tra le spese coperte dalla polizza di tutela legale sono compresi i costi di perizia e quelli per le consulenze legali, che possono essere richieste dall’assicurato o da un giudice, oltre all’eventuale risarcimento della parte coinvolta qualora esso venga stabilito in sede giudiziaria.

Assistenza

  • Assistenza Stradale (soccorso stradale): comprende il recupero del veicolo rimasto fermo in strada e il traino dello stesso fino alla prima autofficina (in caso di riparazioni di lieve entità) o a un centro di assistenza della casa costruttrice del mezzo (in caso di guasto più serio). Se le riparazioni richiedono più di 8 ore di manodopera o più di 24 ore in officina l'assistenza deve coprire anche le spese di soggiorno dell’assicurato. Vi sono poi condizioni che possono variare a seconda della Compagnia e sono il chilometraggio, che definisce la distanza entro od oltre la quale il soccorso stradale è tenuto a intervenire (di solito è garantito una volta superati i 50 Km dalla zona di residenza dell'assicurato, ma spesso l'assistenza è illimitata), e l’eventuale auto sostitutiva a disposizione del cliente, che alcuni contratti includono gratuitamente mentre altri richiedono un costo aggiuntivo.

RCA Auto

Assicurazione per la Responsabilità civile di autoveicoli e natanti: autovetture, autocarri, motocicli, ciclomotori, imbarcazioni e natanti:

Con la comparazione simultanea tramite gli strumenti informatici a nostra disposizione, riusciamo a dare al cliente un preventivo di polizza vantaggioso, scelto tra le migliori offerte delle principali compagnie Italiane di Assicurazione.

La copertura minima per circolare su strada: L'assicurazione Rca, Responsabilità civile autoveicoli, è la polizza che copre i danni causati a terzi da parte del veicolo assicurato: in base all'art. 22 del Codice delle Assicurazioni, questo tipo di polizza rappresenta la copertura minima per circolare su strade di uso pubblico o aree equiparate, in modo da garantire il giusto risarcimento ai soggetti danneggiati indipendentemente dalle disponibilità economiche del responsabile di un sinistro.

La tutela a terzi in caso di incidente con colpa: In caso di incidente con colpa, la polizza Rca copre i danni a terzi che interessano sia cose che persone, come altri veicoli, pedoni, beni mobili e immobili. Sono considerati terzi, e hanno quindi diritto all'indennizzo, anche i passeggeri del veicolo che causa il sinistro, mentre non è previsto alcun risarcimento per il conducente responsabile dell'incidente (art. 129 del Codice delle Assicurazioni).

La garanzia Infortuni conducente: Per tutelare anche chi è alla guida del veicolo responsabile del sinistro, è importante aggiungere alla propria copertura di base la garanzia Infortuni conducente.
 
In caso di incidente con ragione: In caso di incidente con ragione, la compagnia della controparte si impegna al risarcimento dei danni, includendo anche l'indennizzo per il conducente e i beni trasportati. In caso di incidente tra due veicoli senza danni gravi alle persone, se entrambi sono assicurati con compagnie aderenti alla convenzione CARD per il risarcimento diretto, è possibile rivolgersi direttamente alla propria compagnia per ottenere il risarcimento.
 
I massimali: Quando si verifica un incidente stradale, i danni vengono risarciti dalla compagnia entro i massimali stabiliti al momento della sottoscrizione della polizza: se i danni superano i massimali, l'importo in eccesso sarà a carico dell'assicurato. Il massimale minimo garantito per leggere prevede:
  • € 6.070.000 per singolo sinistro per danni alle persone
  • € 1.220.000 per singolo sinistro per danni alle cose

Il prezzo delle polizze: Il premio assicurativo, cioè il prezzo pagato per la polizza, è legato alla rischiosità del veicolo assicurato: ogni compagnia determina il livello di rischio in base a diversi parametri, tra cui l'età del contraente, la storia assicurativa di chi stipula la polizza e la località geografica. Non tutte le compagnie adottano gli stessi parametri o li valutano allo stesso modo, motivo per cui prezzi delle polizze variano da una all'altra.

La Classe di merito e il sistema Bonus Malus: Uno degli elementi che influenzano il premio delle polizze è il meccanismo Bonus Malus. A ogni assicurato viene assegnata una Classe di merito (CU) che migliora o peggiora nel tempo a seconda che vengano causati o meno dei sinistri durante ciascuna annualità assicurativa: al termine di ogni annualità, infatti, la Classe di merito aumenta o diminuisce a seconda se si è rimasti coinvolti oppure no in sinistri stradali.

La Classe di merito più virtuosa è la 1, la meno virtuosa è la 18. Se assicuri il tuo veicolo per la prima volta, la classe di merito di partenza è la 14.
 
Rc Auto familiare - come trasferire la Classe di merito: Grazie alla Legge Bersani è possibile ereditare la Classe di merito da un altro veicolo di tua proprietà o di proprietà di un familiare stabilmente convivente: in questo modo, è possibile mantenere la propria Classe di merito anche quando si assicura un nuovo veicolo, risparmiando sul premio di polizza. Inoltre, con l'introduzione della nuova Rc Auto familiare 2020, è possibile trasferire la Classe di merito anche tra veicoli di diversa tipologia.

Furto e Incendio

 

  • Furto (di solito abbinato ad Incendio): la garanzia furto risarcisce l’assicurato in caso di sottrazione, danneggiamento e distruzione del veicolo, o di sue parti, a seguito di furto (totale o parziale) o rapina, anche se solo tentati. Sia il premio che l'indennizzo vanno calcolati in base al valore di mercato dell'auto nel momento in cui questa viene assicurata, da rinegoziare (al ribasso) di anno in anno. Per quanto riguarda il risarcimento, se il veicolo è stato sottratto o distrutto, l'assicurazione paga tutto il suo valore commerciale al momento del furto, mentre in caso di solo danneggiamento vengono rimborsate soltanto le parti danneggiate o sottratte.
  • Incendio (di solito abbinato al Furto): comprende i danni dovuti a un'incendio, a uno scoppio o a un'esplosione. Non solo: in linea generale, tutti i danni provocati da fiamme vengono ripagati grazie alla polizza furto e incendio. Quindi anche nel caso in cui un fulmine abbia colpito il veicolo, o se per esempio un surriscaldamento del motore o un cortocircuito abbiano sviluppato un calore tale da innescare la formazione di fuoco. Come nella garanzia furto, l'indennizzo può equivalere al valore commerciale del mezzo se esso risulta distrutto, o alle spese da sostenere in caso di riparazione di un danno (il tutto sempre, ovviamente, al netto della franchigia). Non viene preso in considerazione il valore degli oggetti distrutti o danneggiati all'interno del veicolo.

Cyber Risk

Tutelati per i danni che l’uso del web e dei dispositivi digitali possono arrecare a te e ai tuoi familiari​! Le polizza Cyber Risk dedicata alle famiglia​ ti protegge quando navighi nel web, sui social network o fai shopping online e quando usi la tua carta di credito nei negozi, per prelevare denaro o fare rifornimento.​
 

Tutela Legale Garanzia di base obbligatoria. ​Una protezione giuridica per i danni subiti o involontariamente arrecati nell’uso del web​ (e-commerce, social network, contenuti personali diffusi in modo improprio, ecc). Offre una valida protezione in caso di vertenze relative a:​

 • danni subiti tramite l’utilizzo del web (inclusa richiesta di modificare/eliminare contenuti da web e social);
 • acquisti sui portali online;
 • liti con fornitori servizi web;
 • furto d’identità (furto dati online e utilizzo improprio degli stessi);
 • uso fraudolento da parte di terzi delle carte di credito in seguito a clonazione (incluso caso di skimming);
 • difesa penale per reati commessi tramite l’utilizzo del web;
 • difesa nei procedimenti civili e/o dinanzi al Garante della Privacy nel caso di reclami, segnalazioni e ricorsi. 
 
Respondabilità Civile (Garanzia Opzionale) - Questa copertura tutela in caso di danni involontariamente arrecati ad altre persone a seguito di attacco Cyber. Sono compresi anche:

• uso improprio di materiale protetto da copyright e/o diritto d’autore;
• pubblicazione di contenuti che cagionino a terzi un danno di immagine;
• violazione della privacy di terzi;
• diffusione di dati personali.
Il tutto mediante l’uso di dispositivi elettronici e reti informatiche.

Perdite pecuniarie (G​aranzia Opzionale) - Prevede l’indennizzo dei danni economici subiti in caso di:

• furto o clonazione di carte di credito e di debito, con conseguenti prelievi di denaro o acquisti illeciti compiuti da terzi. In caso di carta di debito rubata/clonata, emessa da Banca Reale, il massimale viene maggiorato del 20%;
• frodi negli acquisti online​, in caso di beni o servizi pagati e mai ricevuti o aventi caratteristiche diverse da quelle oggetto di compravendita, compresi eventuali danneggiamenti o malfunzionamenti;
• furto di identità​, finalizzato all’acquisto illecito di beni e servizi o all’accensione di linee di credito, mediante la sottrazione e l’utilizzo fraudolento da parte di terzi di codici di accesso a siti internet o di documenti d’identità falsificati.

Animali

Polizze studiate appositamente per stare al fianco dei tuoi animali domestici e prenderti cura del loro benessere anche nei momenti più difficili

  • Assistenza​ attraverso un ventaglio di utili servizi e prestazioni​ per prenderti cura del tuo cane o gatto in situazioni di emergenza​, anche quando sei in viaggio o quando non puoi accudirlo a causa di un infortunio o di una malattia.
  • Responsabilità Civile per i danni a terzi che il tuo animale può causare: ti tutela se il tuo animale domestico, cane o gatto, causa danni ad altre persone. Una difesa importante in caso di richieste di risarcimento​ da parte di chi subisce il danno. 
  • Tutela legale extragiudiziale e giudiziale, una valida protezione giuridica e una difesa in sede penale e civile per fatti legati alla proprietà o alla custodia di un cane o gatto.​
  • In caso di infortunio o malattia del tuo cane o gatto, le spese veterinarie da intervento chirurgico conseguenti infortunio o malattia compresi esami e visite pre/post intervento.
  • Soluzioni anche tecnologiche con dispositivi di geo-localizzazione satellitare per tutelare al meglio la sicurezza dei tuoi piccoli amici.

Malattia

Per malattia si intende ogni alterazione dello stato di salute dell'organismo causata da alterazioni organiche o funzionali. Per tutelare la tua salute, anche nel caso in cui una patologia ti impedisca di svolgere il tuo lavoro, puoi stipulare una polizza malattia.

In Italia, la tutela della salute è garantita, nel rispetto della dignità e della libertà della persona umana, attraverso il Servizio Sanitario Nazionale; se però vuoi essere tutelato perché la malattia ti impedisce di lavorare e quindi di guadagnare, o se vuoi rivolgerti a strutture private o medici specialisti ed essere rimborsato delle spese, ti serve una polizza malattia.

Questa prevede vari tipi di indennizzo:

  • una diaria per ogni giorno di ricovero ospedaliero e, se previsto, per la convalescenza post-ricovero;
  • un indennizzo nel caso in cui la malattia provochi invalidità permanente totale o parziale;
  • il rimborso delle spese mediche sostenute per un eventuale ricovero o intervento chirurgico, per accertamenti diagnostici o per onorari medici o per trattamenti fisioterapici;
  • una rendita vitalizia o un capitale in caso di non autosufficienza.

Efficacia della polizza
Nelle polizze malattie solitamente è contrattualizzato un periodo di “carenza”, ovvero un intervallo di tempo tra la decorrenza della polizza e la data dalla quale inizia l’effettiva operatività della garanzia. Il periodo di carenza è differente in funzione della tipologia di patologie.

Il questionario medico
Quasi tutte le polizze malattia, prima di stipulare il contratto, prevedono la compilazione di un questionario richiedendo tutte le informazioni relative allo stato di salute per valutare i rischi specifici. È importante che le risposte siano esatte e complete; in caso contrario la compagnia assicurativa può negare l’indennizzo o, nei casi più gravi, prevedere la risoluzione del contratto.

Clausole di esclusione
Alcune condizioni impediscono la stipula di una polizza malattia: per esempio, l'età avanzata dell'assicurato o l'esistenza di particolari patologie. I contratti prevedono inoltre clausole che servono a delimitare l’operatività delle garanzie escludendo specifiche patologie o prestazioni (es. interventi estetici).

L'indennizzo per malattia
Per ottenere l’indennizzo stabilito nella polizza occorre denunciare il sinistro alla compagnia e inviare i documenti che comprovino la malattia, come le copie dei certificati medici e le cartelle cliniche, insieme alle ricevute delle spese sanitarie di cui viene chiesto il rimborso. Nelle polizze rimborso spese mediche è previsto che la compagnia di assicurazione, ove esista un network convenzionato con la stessa, provveda direttamente al pagamento delle spese alla struttura sanitaria, liberando così l’assicurato da tutti gli oneri economici e burocratici.

LTC
Le polizze Long Term Care, o LTC, garantiscono una rendita o il rimborso delle spese di assistenza sanitaria o socio-sanitaria (entro il massimale assicurato) in caso di perdita dell’autosufficienza nel compiere le attività quotidiane.

 

Infortuni

Una polizza infortuni ti tutela se subisci un infortunio, ovvero un evento dovuto ad una causa fortuita, violenta ed esterna, che ti provoca lesioni corporali obiettivamente constatabili.
I danni conseguenti a tali lesioni possono determinare diverse conseguenze:

  • inabilità temporanea, ovvero una perdita della capacità lavorativa per un periodo limitato;
  • invalidità permanente, ovvero una perdita irreversibile della capacità lavorativa;
  • morte.

A seconda della gravità delle conseguenze dell'infortunio, sono previste diverse indennità: per l'inabilità temporanea al lavoro è prevista una diaria per ogni giorno perso, oltre al rimborso delle spese mediche e ospedaliere; per l’invalidità permanente è previsto un indennizzo calcolato sul capitale assicurato in base al grado di invalidità causato dall’infortunio; in caso di morte, invece, il capitale assicurato sarà erogato ai beneficiari indicati in polizza o, in mancanza di designazione specifica, agli eredi legittimi o testamentari.

L’assicurazione Infortuni solitamente ti tutela in tutti gli ambiti della vita, quindi sia durante l’attività lavorativa che durante il tuo tempo libero; se sei un dipendente con orario fisso di lavoro, puoi scegliere di limitare la copertura ai soli rischi conseguenti all’attività professionale oppure ai soli rischi extraprofessionali. Il premio della copertura completa è calcolato in funzione del livello di rischio dell’attività lavorativa svolta; le diverse attività professionali sono suddivise in classi di rischio, ad ognuna delle quali corrisponde un diverso importo di premio.

Periodo di copertura
La copertura temporale della polizza infortuni inizia il giorno del pagamento del premio e termina alla data di scadenza del contratto; la garanzia opera anche per le conseguenze di un eventuale infortunio avvenuto nel periodo di validità del contratto che si dovessero manifestare in un momento successivo.

Infortuni coperti dalla polizza e categorie escluse
Vengono considerati infortuni anche l'asfissia non dipendente da una malattia (ad esempio da gas o vapori), i colpi di sole o di calore, gli avvelenamenti acuti (ad esempio per morsi o punture di animali). Alcune categorie di individui – come coloro che hanno superato un limite di età definito in polizza o le persone affette da alcolismo o tossicodipendenza – non possono stipulare una polizza infortuni.

Rivalsa
Le polizze infortuni prevedono l’indennizzo all’assicurato anche se l’infortunio è causato da terzi; in questo caso la Compagnia solitamente rinuncia, con apposita clausola, al diritto di rivalsa sancito dal codice civile verso i terzi responsabili dell’infortunio.

 

Assicurazione Abitazione

Proteggere la propria casa e la propria famiglia da eventi imprevisti è importante. Una buona assicurazione casa ti permette di affrontare con serenità situazioni di emergenza, come un danno all'impianto idraulico, elettrico, pannelli solari, ecc... ma anche eventuali controversie legali relative alla vita domestica e alla tua abitazione. 

L'assicurazione casa è obbligatoria per chi intende acquistare una casa e necessita di un mutuo è infatti obbligato per legge a stipulare questa polizza, senza la quale la banca non concederà il finanziamento.
Per una tutela maggiore è consigliato stipulare una copertura assicurativa che preveda anche ulteriori garanzie per proteggere al meglio l'immobile, i beni e le persone dagli imprevisti che possono capitare nella vita.

  • Danni a terzi - Responsabilità civile per la proprietà della Casa e Fatti della Vita privata (figli minori, animali, attività all'aperto, ecc..)
  • Incendio – sia per i danni causati al fabbricato e ai tuoi beni (es. danni subiti da incendio, eventi atmosferici, infiltrazioni di acqua piovana)
  • Furto – rimborsiamo i danni subiti a causa di scippi e furti commessi da terzi
  • Tutela legale – per procedimenti civili e penali riguardanti la tua abitazione
  • Assistenza standard – per interventi di artigiani specializzati 24/7 (es. idraulico, elettricista, fabbro)
  • Garanzia TERREMOTO e CATASTROFALI

 

Ciclomotori

Per un ciclomotore con cilindrata inferiore a 50cc non è previsto alcun Certificato di Proprietà.
Il ciclomotore non è registrato al Pubblico Registro Automobilistico e, dall'introduzione della targa a sei numeri, datata Febbraio 2012, il cinquantino viene accompagnato da un Certificato di Circolazione contenente i dati del proprietario.

La targa è personale e individua, nel contempo, sia il proprietario (o usufruttuario, locatario, ecc.) sia il ciclomotore.
La targa personale può essere associata esclusivamente a un solo ciclomotore in un preciso momento e per questo motivo viene riportata sul "Certificato di Circolazione". La targa non può essere liberamente applicata a ciclomotori diversi ma, rimanendo associata alla persona che l'ha richiesta, può essere trasferita su un nuovo ciclomotore solo su specifica richiesta dell'intestatario e solo in caso di cessazione della circolazione o vendita del ciclomotore.

Acquistare un ciclomotore usato

La documentazione necessaria per effettuare le formalità:

  • Copia conforme del Certificato di Sospensione consegnato dal venditore

  • Copia del vecchio Certificato di Circolazione

  • Documento valido di riconoscimento

 Acquistare un ciclomotore e non hai una targa personale

La documentazione necessaria per effettuare le formalità:

  • Certificato di conformità del ciclomotore consegnato dal concessionario

  • Documento valido di riconoscimento

Vendere un ciclomotore

 La documentazione necessaria per effettuare le formalità:

  • Certificato di circolazione del ciclomotore
  • Documento valido di riconoscimento

L’Agenzia si occuperà della procedura di Sospensione, cioè la formalità che scollega amministrativamente la tua targa (personale) e il ciclomotore, in modo che possa essere associato a una targa intestata all’acquirente. Se la procedura è contestuale a quella di passaggio a favore del nuovo acquirente la sospensione è fatta senza pagamento di diritti Motorizzazione e imposte di bollo.

Sottoscrivi questo feed RSS