Con la comparazione simultanea tramite gli strumenti informatici a nostra disposizione, riusciamo a dare al cliente un preventivo di polizza vantaggioso, scelto tra le migliori offerte delle principali compagnie Italiane di Assicurazione.
La copertura minima per circolare su strada: L'assicurazione Rca, Responsabilità civile autoveicoli, è la polizza che copre i danni causati a terzi da parte del veicolo assicurato: in base all'art. 22 del Codice delle Assicurazioni, questo tipo di polizza rappresenta la copertura minima per circolare su strade di uso pubblico o aree equiparate, in modo da garantire il giusto risarcimento ai soggetti danneggiati indipendentemente dalle disponibilità economiche del responsabile di un sinistro.
La tutela a terzi in caso di incidente con colpa: In caso di incidente con colpa, la polizza Rca copre i danni a terzi che interessano sia cose che persone, come altri veicoli, pedoni, beni mobili e immobili. Sono considerati terzi, e hanno quindi diritto all'indennizzo, anche i passeggeri del veicolo che causa il sinistro, mentre non è previsto alcun risarcimento per il conducente responsabile dell'incidente (art. 129 del Codice delle Assicurazioni).
La garanzia Infortuni conducente: Per tutelare anche chi è alla guida del veicolo responsabile del sinistro, è importante aggiungere alla propria copertura di base la garanzia Infortuni conducente.
In caso di incidente con ragione: In caso di incidente con ragione, la compagnia della controparte si impegna al risarcimento dei danni, includendo anche l'indennizzo per il conducente e i beni trasportati. In caso di incidente tra due veicoli senza danni gravi alle persone, se entrambi sono assicurati con compagnie aderenti alla convenzione CARD per il risarcimento diretto, è possibile rivolgersi direttamente alla propria compagnia per ottenere il risarcimento.
I massimali: Quando si verifica un incidente stradale, i danni vengono risarciti dalla compagnia entro i massimali stabiliti al momento della sottoscrizione della polizza: se i danni superano i massimali, l'importo in eccesso sarà a carico dell'assicurato. Il massimale minimo garantito per leggere prevede:
- € 6.070.000 per singolo sinistro per danni alle persone
- € 1.220.000 per singolo sinistro per danni alle cose
Il prezzo delle polizze: Il premio assicurativo, cioè il prezzo pagato per la polizza, è legato alla rischiosità del veicolo assicurato: ogni compagnia determina il livello di rischio in base a diversi parametri, tra cui l'età del contraente, la storia assicurativa di chi stipula la polizza e la località geografica. Non tutte le compagnie adottano gli stessi parametri o li valutano allo stesso modo, motivo per cui prezzi delle polizze variano da una all'altra.
La Classe di merito e il sistema Bonus Malus: Uno degli elementi che influenzano il premio delle polizze è il meccanismo Bonus Malus. A ogni assicurato viene assegnata una Classe di merito (CU) che migliora o peggiora nel tempo a seconda che vengano causati o meno dei sinistri durante ciascuna annualità assicurativa: al termine di ogni annualità, infatti, la Classe di merito aumenta o diminuisce a seconda se si è rimasti coinvolti oppure no in sinistri stradali.
La Classe di merito più virtuosa è la 1, la meno virtuosa è la 18. Se assicuri il tuo veicolo per la prima volta, la classe di merito di partenza è la 14.
Rc Auto familiare - come trasferire la Classe di merito: Grazie alla Legge Bersani è possibile ereditare la Classe di merito da un altro veicolo di tua proprietà o di proprietà di un familiare stabilmente convivente: in questo modo, è possibile mantenere la propria Classe di merito anche quando si assicura un nuovo veicolo, risparmiando sul premio di polizza. Inoltre, con l'introduzione della nuova Rc Auto familiare 2020, è possibile trasferire la Classe di merito anche tra veicoli di diversa tipologia.